Temi principali:
Rendiconto di gestione - 2024 - PA - Enti Locali
Come si suddivide l'avanzo vincolato?
L'avanzo di amministrazione è una risorsa importante per gli enti locali. Si divide in quattro categorie:
Avanzo Accantonato: Fondi riservati per rischi futuri, come il Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità (FCDE), Fondo Garanzia Debiti Commerciali il fondo rischi e altre voci per coprire passività future o eventi imprevisti.
Avanzo Vincolato: Risorse destinate a progetti specifici, come opere pubbliche, servizi essenziali, spese obbligatorie stabilite dalla legge e trasferimenti aventi una destinazione specifica (es fondi Covid o Asili nido)
Avanzo per Investimenti: Fondi utilizzabili solo per progetti infrastrutturali e acquisto di beni duraturi, come strade, scuole o attrezzature pubbliche.
Avanzo Libero: Fondi flessibili per affrontare spese impreviste, nuovi servizi o per coprire disavanzi.
Come gestire bene l'avanzo?
La gestione ottimale dell’avanzo di amministrazione consente agli enti locali di bilanciare spese immediate e investimenti futuri. Affidarsi a una strategia efficace nell’uso di ciascuna tipologia di avanzo consente non solo di rispettare il bilancio, ma di massimizzare l’impatto positivo sulla comunità.
Glossario:
FCDE (fondo crediti dubbia esigibilità)
Il fondo crediti di dubbia esigibilità (FCDE), è un fondo che l'ente locale accantona per coprire eventuali perdite derivanti da crediti difficili da riscuotere, come tasse o multe non pagate.
Fondo Garanzia Debiti Commerciali
Questo fondo è un accantonamento che un ente locale costituisce per far fronte a eventuali debiti verso fornitori e creditori.
Consulta Servizi PA #CSPA
Comentarios