top of page

Guida completa all’IRAP per enti pubblici: calcolo, versamenti e dichiarazione

Temi principali:

IRAP - 2025 - 31 OTTOBRE 2025


Che cos’è l’IRAP?

L’IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) è un’imposta regionale che colpisce tutte le attività economiche, comprese quelle svolte dagli enti pubblici. A differenza delle aziende private, per gli enti pubblici l’IRAP non si calcola sul profitto, ma sulle spese per il personale (stipendi, contributi previdenziali, ecc.).


Aliquote IRAP e differenze regionali

Essendo un’imposta regionale, l’aliquota IRAP può variare da Regione a Regione. Ogni Regione stabilisce la propria percentuale entro i limiti minimi e massimi fissati dalla normativa nazionale.


Obblighi degli enti pubblici

Nonostante non abbiano scopo di lucro, gli enti pubblici sono obbligati a:

  • calcolare correttamente l’IRAP dovuta;

  • compilare e inviare la dichiarazione IRAP all’Agenzia delle Entrate ogni anno, entro il 31 ottobre.


Versamento IRAP: come funziona

Gli enti pubblici versano l’IRAP ogni mese utilizzando il modello F24EP. Il pagamento deve avvenire entro il 16 del mese successivo al periodo di riferimento, come parte delle normali operazioni fiscali collegate agli stipendi.


Dichiarazione IRAP annuale

I versamenti mensili vengono riepilogati nella dichiarazione IRAP annuale, che serve a determinare l’imposta complessiva dovuta per l’anno fiscale. La scadenza è fissata al 31 ottobre dell’anno successivo.




Consulta Servizi PA #CSPA



 
 
bottom of page