Temi principali:
CCNL - SEGRETARI COMUNALI - Enti Locali
Il nuovo CCNL 2024 valido per il triennio 19-21 introduce cambiamenti importanti per le indennità di risultato e di posizione dei segretari comunali e provinciali, che sono volte a valorizzare il ruolo di coordinamento e responsabilità di queste figure nei contesti locali.
Indennità di Posizione
La retribuzione di posizione è ora calcolata secondo un sistema di graduazione, basato su parametri oggettivi quali la complessità delle funzioni, il contesto amministrativo e la dimensione dell’ente locale. In particolare:
Range di Valori: La retribuzione di posizione è stabilita tra un minimo e un massimo, differenziato per fasce di complessità e caratteristiche dell'ente. I Comuni capoluogo e le Città metropolitane, per esempio, possono riconoscere un’indennità di posizione aumentata fino al 15% rispetto al massimo base​
Criteri Aggiuntivi: È prevista una maggiorazione per le situazioni di disagio o per incarichi che comportano funzioni aggiuntive rispetto a quelle standard, come il coordinamento di Unioni di Comuni o incarichi temporanei che comportano responsabilità elevate. L’indennità è altresì garantita a un livello non inferiore a quello degli incarichi dirigenziali più elevati nello stesso ente, se presenti​
Indennità di Risultato
L’indennità di risultato è legata al raggiungimento di obiettivi specifici e misurabili, con un tetto che varia a seconda della capacità di spesa dell’ente:
Percentuale Massima: Gli enti possono destinare a questa indennità fino al 10% della retribuzione totale annua di ciascun segretario; in alcuni casi, questo limite può arrivare fino al 15%, sempre tenendo conto dei vincoli di bilancio dell'ente.
Criteri di Assegnazione: La valutazione per l’indennità di risultato si basa su criteri di performance, legati al raggiungimento di obiettivi stabiliti e concordati. Questo modello incentiva la trasparenza e il miglioramento della gestione amministrativa, con un meccanismo di premialità che varia in base ai risultati raggiunti​
Questi cambiamenti mirano a rendere più competitivi e motivanti i compensi dei segretari comunali, mantenendo l'equilibrio con i limiti di bilancio pubblico e le normative sulla spesa del personale.
 CCNL
Consulta Servizi PA #CSPA
Comments