Temi principali:
FONDI COVID - 2024 - PA - Enti Locali
Guida contabilizzazione fondi covid
Questa guida ti aiuterà a procedere correttamente con la contabilizzazione dei fondi COVID che devono essere restituiti, seguendo le indicazioni fornite dagli allegati C e E del Decreto del 19 giugno 2024.
Vedremo passo per passo come suddividere il rimborso nei bilanci dei prossimi anni, con particolare attenzione al bilancio 2024.
1. Identificazione dell'importo da restituire
Prima di tutto, verifica l'importo totale dei fondi COVID che il tuo ente deve restituire. Questo importo sarà suddiviso in quattro quote annuali per gli anni:
2024
2025
2026
2027
Ad esempio, se l'importo totale da restituire è di 100.000 euro, ogni anno sarà necessario contabilizzare 25.000 euro.
2. Bilancio 2024: Applicazione dell'avanzo vincolato
Nel bilancio 2024, dovrai applicare 1/4 dell'importo totale utilizzando l'avanzo vincolato, che rappresenta la parte del risultato di amministrazione destinata a specifici utilizzi.
Esempio di registrazione:
Importo: 25.000 euro (1/4 dell'importo totale di 100.000 euro)
Voce di bilancio: Avanzo vincolato da restituire al Ministero dell’Economia
3. Creazione di un nuovo capitolo di spesa
Successivamente, crea un nuovo capitolo di spesa per il rimborso, classificandolo correttamente nel bilancio. La classificazione dovrà essere la seguente:
Denominazione del capitolo: "Trasferimenti correnti al Ministero dell’Economia in attuazione di norme in materia di contenimento della spesa"
Missione: 01 "Servizi istituzionali, generali e di gestione"
Programma: 03 "Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato"
COFOG: 1.1 (che riguarda le attività finanziarie, fiscali e gli organi esecutivi e legislativi)
In questo modo, il trasferimento sarà correttamente riportato nel bilancio 2024.
4. Registrazione nel bilancio preventivo 2025
La stessa operazione dovrà essere effettuata anche per il bilancio preventivo 2025, inserendo nuovamente una quota di 1/4 dell’importo totale.
Esempio di registrazione nel 2025:
Importo: 25.000 euro
Voce di bilancio: Come nel 2024, "Trasferimenti correnti al Ministero dell’Economia in attuazione di norme in materia di contenimento della spesa".
5. Gestione della compensazione fittizia con il Fondo di Solidarietà Comunale (FSC)
Per bilanciare contabilmente il rimborso, sarà necessario effettuare una compensazione fittizia con il Fondo di Solidarietà Comunale (FSC). Questo passaggio è importante per garantire che il bilancio rispetti le normative e che le uscite siano adeguatamente coperte.
Procedura di compensazione:
Verifica l'importo disponibile nel FSC.
Effettua una scrittura contabile che bilanci il capitolo di spesa del rimborso con il FSC.
Aggiorna il bilancio per riflettere la compensazione.
6. Ripetizione della procedura per gli anni 2026 e 2027
La stessa procedura va replicata per i bilanci degli anni 2026 e 2027, con la medesima quota annuale (1/4 dell'importo totale).
Riepilogo Passaggi
Verifica dell'importo totale da restituire.
Applicazione dell'avanzo vincolato per la quota di competenza di ogni anno.
Creazione di un nuovo capitolo di spesa con la classificazione corretta.
Compensazione fittizia con il FSC per bilanciare contabilmente il rimborso.
Ripetizione della procedura per ogni anno fino al 2027.
Consigli Utili
Monitoraggio: Mantieni aggiornato il monitoraggio delle operazioni per verificare il rispetto delle quote annuali e della compensazione con il FSC.
Verifiche periodiche: Controlla regolarmente che il bilancio rispetti le normative e che siano applicate correttamente le indicazioni del Decreto.
Supporto contabile: In caso di dubbi, valuta il coinvolgimento di un consulente contabile esperto in materia di finanza pubblica.
Seguendo questa guida, sarai in grado di gestire correttamente la contabilizzazione dei fondi COVID nel bilancio del tuo ente, rispettando le normative vigenti.
Consulta Servizi PA #CSPA
Comments